Storia

Storia

Il Gargano, con le sue spiagge dorate, baie e grotte marine, con i suoi quarantamila ettari di boschi e foreste e con i suoi due laghi, è un territorio unico e affascinante in cui sono racchiusi colori, profumi e sapori.

Questo ricco ecosistema ha permesso la coltivazione del grano, della vite, degli agrumi, ma soprattutto dell’olivo; infatti, fin dall’antichità, la sua coltura ha sempre caratterizzato il paesaggio e le campagne della Puglia.

Ancora oggi l’arte olivicolo-olearia rappresenta una risorsa agricola e culturale di straordinaria importanza per le comunità locali.

Come un gioiello incastonato nel Gargano sorge Carpino, un territorio prevalentemente collinare che si estende tra la Foresta Umbra a sud e il lago di Varano a nord.

Dalle sue favorevoli condizioni climatiche e dalla peculiare composizione del terreno, unite alla dedizione degli agricoltori, nasce un olio di grande qualità.

Tra i millenari olivi che connotano il paesaggio è cresciuto Antonio Mitrione.

Spinto dall’amore e dall’interesse per il suo territorio e le sue ricchezze, ha deciso di restare nel suo paese d’origine per unire tradizione e innovazione facendo tesoro dei suoi studi e delle sue esperienze.

Seguendo le orme del papà Nicola, il suo sogno è quello di prestare attenzione alla qualità delle materie prime e al rispetto dell’ambiente, proponendo una linea completamente naturale di olio extravergine di oliva, olive in salamoia e paté.

Oilivis è dunque il concretizzarsi di questo sogno: un’azienda giovane che ha solide radici nel passato e uno sguardo attento verso il futuro.