Lavorazione
Oilivis è una filiera cortissima: tutti i processi di lavorazione e trasformazione avvengono all’interno dell’azienda.
Questo permette di offrire prodotti genuini e naturali di alta qualità.
Oilivis coltiva circa 10 ettari di olivi, costituiti soprattutto dall’Ogliarola Garganica, ma anche da altre varietà come Leccino e Picholine.
Tutte le fasi della lavorazione sono controllate con dedizione.
Si inizia da quella che è la ‘’mignolatura’’, che consiste nella formazione di infiorescenze a grappolo, dette appunto mignole, per arrivare poi alla ‘’fioritura’’ nel periodo primaverile.
È solo nella fase della ‘’allegagione’’, dopo l’uso del rame e di trattamenti preventivi contro la tignola, che il frutto si forma.
Intorno al mese di settembre si entra nella fase della ‘’invaiatura’’, periodo in cui l’oliva inizia a cambiare colore, dal verde al giallo, al viola scuro. Importante è la concimazione e l’irrigazione per ingrossare il frutto.
L’ultima fase è quella della ‘’maturazione completa’’, che in base alle condizioni climatiche, avviene tra novembre-dicembre-gennaio.
È il periodo in cui vengono effettuati controlli di maturazione attraverso l’analisi della curva sigmoidale della drupa: è questo il momento in cui ha inizio la raccolta.
Quest’ultima viene effettuata con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia che permettono di ridurre al minimo le lesioni della pianta e delle olive per preservarne la qualità.
In meno di 12 ore le olive da olio arrivano al frantoio, quelle da tavola sono trasferite al laboratorio di trasformazione.
Evo
Le olive vengono portate nel minor tempo possibile al frantoio Mitrione e attraverso un procedimento meccanico, a catena continua, si ottiene un olio extravergine di altissima qualità.
Olive
Le olive dal campo arrivano nel laboratorio, dove vengono defogliate, calibrate, lavate e selezionate manualmente.
Dopo quest’attenta selezione, le olive sono poste in salamoia dove ha inizio la fase della deamarizzazione biologica, in cui diminuisce il livello di amaro in modo del tutto naturale.
Segue la fermentazione , un processo che conferisce particolari connotati organolettici e rende unico il prodotto.
In tutte le fasi non vengono utilizzati trattamenti chimici: soprattutto questo, contribuisce a rendere le olive Oilivis un prodotto naturale di una qualità eccellente.